Argomenti
- Prevenzione
- Emergenza e soccorso
Associazione Italiana per la Ricerca sul Cancro
AIRC nelle Scuole è un progetto di educazione alla salute e alla cittadinanza attiva che promuove la diffusione della scienza e della ricerca sul cancro. Il progetto offre attività educative interattive, con materiali didattici e iniziative dedicate. Perché il futuro della ricerca comincia in classe! La scuola è il luogo privilegiato per costruire la consapevolezza che per battere il cancro serve l’aiuto di tutti e, soprattutto, l’apporto dei giovani e della loro grande energia. La proposta, raccolta nel sito scuola.airc.it, si articola in materiali e strumenti modulari, con elementi trasversali alle diverse discipline, per parlare di salute, benessere, ricerca sul cancro e impegno civico, dall’infanzia alle secondarie. Le attività interattive e le proposte ludico- educative offrono differenti approcci metodologici, per favorire la didattica e arricchire l’offerta formativa in un'ottica di curriculum verticale. L'offerta sempre più ricca di webinar permette a studenti e docenti di incontrare online ricercatrici e ricercatori, nutrizionisti, divulgatori scientifici ed esperti del mondo della scuola, affrontando le diverse tematiche con esperimenti e stimoli, per un apprendimento attivo.
AIRC nelle scuole - Il futuro della ricerca comincia in classe
Contatti:
AIRC nelle scuole
info@scuola.airc.it
Segreteria Tel. 02 89 45 7979
scuola.airc.it
Intergruppo Melanoma Italiano (IMI)
L’Intergruppo Melanoma Italiano (I.M.I.) sta per lanciare il progetto educativo “#neiparticolari”: il tema è la diagnosi precoce (prevenzione secondaria) del melanoma.
Il progetto è rivolto alla popolazione. Costituisce, inoltre, un importante intervento educativo per gli studenti delle scuole secondarie superiori.
Tale progetto si integra con il progetto in corso “Il Sole per Amico” sul tema della prevenzione dei tumori cutanei e, in particolare, del melanoma.
“Il Sole per Amico” rientra nell’ambito del protocollo d’intesa tra Ministero dell’Istruzione e Intergruppo Melanoma Italiano.
L’emergenza Nazionale COVID porta a rimodulare in digitale le attività dell'anno in corso. Per tale motivo, è stato sviluppato il progetto “#neiparticolari” che, oltre a essere rivolto alla popolazione, può essere proposto nell’ambito delle attività di educazione sanitaria promosse dal Ministero.
Le scuole interessate possono visitare il sito dell’Intergruppo Melanoma Italiano
Fondazione Umberto Veronesi
Una raccolta di materiali educativi su scienza e società: nella sezione Didattica a distanza del sito della Fondazione Umberto Veronesi, i docenti possono trovare contenuti sempre aggiornati per fare lezione a distanza, oltre che per arricchire e rendere più interattive le lezioni in presenza.
In particolare, sono disponibili le guide operative con tante attività per fare prevenzione in tema di fumo e lotta al tabagismo, di sana e corretta alimentazione, di vaccini come strumento di tutela della salute individuale e pubblica, nonché le nuovissime e inedite schede didattiche sui virus disponibili on line dal 15 maggio.
Inoltre, i docenti possono iscriversi a webinar gratuiti tenuti da esperti della Fondazione e visionare video su diversi argomenti scientifici. Completano questa ricca offerta le pubblicazioni della collana Quaderni “Libertà di sapere, libertà di scegliere” su numerosi temi di grande attualità.
Per ulteriori informazioni gli insegnanti possono scrivere a scuola@fondazioneveronesi.it.