Iscrizioni e tasse

Iscrizioni e tasse

ISCRIZIONI
L’i­scrizione agli Atenei avviene in modalità onLine, in seguito alla registrazione sul portale dello studente dell’Università; contestualmente alla registrazione, allo studente è rilasciata una matricola, vale a dire il codice numerico identificativo, necessario per lo svolgimento di tutte le pratiche (pagamento delle tasse, prenotazione degli esami etc.).
La matricola consente di tutelare la privacy dello studente poiché è utilizzata sugli spazi pubblici (bacheche e pagine web) in sostituzione dei suoi dati.
Lo studente che si immatricola può autocertificare i titoli richiesti per l’accesso: sarà compito delle università accertarne la veridicità, mediante l’accesso all’Anagrafe nazionale degli studenti in cui sono contenute le informazioni necessarie.
Riferimenti normativi: Legge 4 aprile 2012, n. 35 art. 48; circolare n. 2595/2012 del MIUR.

TASSE
Le modalità di pagamento e le scadenze per le tasse universitarie sono definite in modo autonomo da ciascun ateneo, l’ammontare delle tasse e dei contributi varia da un’Università all’altra e a seconda del corso prescelto.
Alcune categorie di studenti sono esonerate dal pagamento delle tasse e dei contributi, per esempio nel caso dei vincitori di borsa di studio e di quanti dimostrano condizioni di reddito particolarmente disagiate.
Le borse di studio costituiscono un sussidio importante per chi intraprende un percorso di formazione, sono un valido aiuto economico per gli studenti capaci e meritevoli.
La distinzione delle borse di studio va fatta in base all’ente erogatore:

Borse di studio ente regionale
Ente erogatore: Regioni e Province autonome.
Ogni regione ha un ente che annualmente bandisce un concorso.
Rientrano in un progetto ampio che prevede il servizio mensa, quello abitativo, i prestiti d’onore e i contributi per la partecipazione a programmi di mobilità internazionale.
Per le matricole che si iscrivono al primo anno di qualsiasi corso di laurea, il concorso tiene conto dei requisiti relativi alla sola condizione economica.
Per ulteriori informazioni: www.andisu.it

Borse di studio universitarie
Ente erogatore: Ateneo.
Sono messe a disposizione dai singoli atenei per sostenere gli studenti meritevoli, ma privi di mezzi.
Ad usufruirne sono innanzitutto gli studenti idonei non beneficiari delle borse di studio concesse dalle Regioni e dalle Province autonome. Prestiti d’onore

Ente erogatore: Accordo Ateneo-Banche
Il prestito d’onore è una vera e propria forma di finanziamento a condizioni agevolate messo a disposizione degli studenti meritevoli. La somma prestata va restituita una volta terminati gli studi o dopo che si comincia a lavorare. Ciascun Ateneo, generalmente, stringe un accordo con una specifica banca. L’erogazione del prestito non è subordinata al rilascio di alcuna garanzia patrimoniale o personale. Per ottenerlo basta rivolgersi alla propria Università, che indicherà i criteri di valutazione e l’esito.

Borse di Mobilità
Ente erogatore: Ministro dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
Sono borse di studio riservate a studenti universitari che si immatricolano nell’a.a. 2013/14 a corsi di laurea triennale o magistrale a ciclo unico in una regione diversa sia da quella di residenza propria che da quella della famiglia di origine, presso Università statali o non statali italiane, con esclusione delle Università telematiche.
Le Borse di Mobilità sono borse rivolte esclusivamente agli studenti che hanno conseguito un diploma di istruzione secondaria superiore in Italia nell’anno scolastico 2012/2013 con votazione all’esame di Stato non inferiore a 95/100. L’importo della borsa è di Euro 5.000 annui attribuiti nei limiti delle risorse sulla base di una graduatoria nazionale.
La graduatoria è nazionale, secondo i criteri previsti dal bando.

CORSI DI LAUREA AD ACCESSO PROGRAMMATO:
Nelle Università italiane le ammissioni ad alcuni corsi di laurea e di laurea magistrale sono soggette a programmazione disposta a livello nazionale; l'ammissione ai corsi a programmazione nazionale è subordinata al superamento di apposite prove. I corsi in questione sono: laurea in Medicina e chirurgia, odontoiatria e protesi dentaria, Medicina veterinaria, Architettura e ingegneria edile, Professioni sanitarie e Scienze della formazione primaria.
Per ciascun corso ogni anno attraverso un decreto ministeriale viene fissata una data nazionale per lo svolgimento del test. Per poter partecipare alle prove di ammissione ai corsi di laurea con graduatoria nazionale (Medicina e chirurgia, odontoiatria e protesi dentaria, Medicina veterinaria, Architettura e ingegneria edile e Medicina e chirurgia in lingua inglese) lo studente dovrà effettuare una iscrizione al portale www.universitaly.it.
In seguito alla pubblicazione delle graduatorie, potrà immatricolarsi secondo le modalità indicate dall’Ateneo.
Normativa di riferimento: Norme in materia di accessi ai corsi universitari: Legge 2 agosto 1999, n.264

Sembra che tuo stia utilizzando Internet Explorer 8. Per una corretta visione del sito si prega di utilizzare una versione più aggiornata di Explorer oppure un browser come Firefox o Chrome